Monitoraggi ambientali e della biodiversità
Lo stato di salute del nostro pianeta e degli organismi viventi passa attraverso un controllo costante delle componenti ambientali, per valutarne l’integrità e poter intervenire tempestivamente contrastando eventuali perturbazioni esterne. A maggior ragione queste pratiche di prevenzione e di compensazione assumono un ruolo fondamentale nel ridurre le conseguenze dell’antropizzazione sulla natura, permettendo di adottare le migliori pratiche per ridurre le pressioni sugli ecosistemi. Per questi scopi offriamo un servizio completo di monitoraggio ambientale e della biodiversità, finalizzato alla valutazione dello stato di salute degli ecosistemi, alla conservazione della biodiversità e alla gestione sostenibile delle risorse naturali. Il nostro approccio combina l’utilizzo di metodologie innovative e delle migliori tecnologie disponibili per raccogliere dati accurati e affidabili sulle componenti ambientali, supportando enti pubblici e privati nelle loro scelte sempre nel rispetto della natura. Grazie all’esperienza maturata dai suoi professionisti e all’uso di un approccio rigorosamente scientifico, il nostro Team offre competenze di reportistica per la valutazione degli impatti antropici sulle componenti ambientali e soluzioni reali per la loro mitigazione.
Aree di Applicazione
- Ecosistemi terrestri e acquatici: monitoraggio di habitat naturali, sia superficiali che sotterranei, valutazione della qualità del suolo e acque.
- Aree protette e Rete Natura 2000: monitoraggio di specie e habitat di interesse conservazionistico all’interno di aree tutelate per valutarne lo stato di conservazione e adottare specifiche misure di gestione.
- Progetti infrastrutturali o di sviluppo di interesse nazionale o locale: studi di impatto su ecosistemi e biodiversità, monitoraggio delle componenti ecologiche per valutarne lo status durante le diverse fasi di attuazione del progetto e indicare eventuali criticità
- Monitoraggio della fauna e della flora: censimenti di specie, analisi della distribuzione e dello stato di conservazione di specie di interesse ecologico o protette.
- Indici ambientali e bioindicatori: analisi di parametri chimico-fisici e biologici per valutare l’integrità ecologica di un ambiente.
- Agricoltura sostenibile e bio-monitoraggio: studio della qualità del suolo, della presenza di microorganismi benefici e della biodiversità funzionale per un’agricoltura rigenerativa.
Metodologie e Tecnologie Utilizzate
- Monitoraggi diretti e campionamenti: raccolta di dati su campo con tecniche standardizzate.
- Analisi genetiche e metagenomiche: studio del DNA ambientale (eDNA) per l’identificazione di specie.
- Sensori ambientali: misurazioni in tempo reale della qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo.
- Modellistica e Sistemi informativi Geografici (GIS): analisi spaziali e statistiche per la gestione e la pianificazione del territorio.
Reportistica di restituzione
- Screening e Valutazioni di Incidenza Ambientale (VIncA)
- Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e verifiche di assoggetabilità
- Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e verifiche di assoggettabilità
- Relazioni tecniche ambientali generiche
Benefici per i Clienti
✔ Supporto a decisioni basate su dati scientifici e aggiornati.
✔ Conformità alle normative ambientali nazionali ed europee.
✔ Strategie di gestione e conservazione efficaci per la tutela degli ecosistemi.
✔ Ottimizzazione della gestione delle risorse naturali in un’ottica di sostenibilità.
A chi si rivolge
- Soggetti privati
- Enti pubblici e amministrazioni locali
- Aree protette, parchi nazionali e regionali e riserve naturali
- Aziende agricole e del settore forestale
- Imprese e industrie con obblighi di monitoraggio ambientale
- Università e centri di ricerca
Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo supportarti nella tutela della biodiversità e della sostenibilità ambientale.




Affidati a noi per un monitoraggio ambientale professionale e innovativo!
